MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

curiosità su carichi e procedure

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • curiosità su carichi e procedure

    apro un nuovo argomento sperando che sia "conforme" in caso contrario prego i moderatori di eliminarlo
    Io ho sempre pensato che uno dei lati piu belli del lavoro del camionista e di poter vedere o capire come nascono le cose che piu o meno usiamo tutti i giorni o come vengono svolte certe procedure di carico dato che entriamo in stabilimenti dove di norma non puo entrare chiunque
    Da qui vorrei sapere quali sono i carichi "curiosi" che vi è capitato di portare e a cosa erano destinati o se qualche volta vi è capitato di dover essere caricati o scaricati con metodi non proprio convenzionali
    Per me andrebbero bene anche cose che a quelli del settore sembrano comuni ma di cui la gente normale non sa nulla per esempio nella ditta dove ero prima capitava di usare i ribaltabili e andavamo in porto a caricare la loppa o il clinker ,materiali che per me sono diventati comuni come la sabbia o la ghiaia ma che la maggior parte della gente non sa neanche cosa sono
    La vittoria è mia

  • #2
    Io direi oltre ai carichi curiosi di parlare anche del modo in cui avvengono i carichi, cioè per tutte le tipologie di merce trasportata, così per quelli come me che non sanno come si svolgono può diventare molto utile.!!!

    Commenta


    • #3
      noi facciamo gruppi frigoriferi (grossomodo da fuori sembrano un container chiuso, si va dai piccoli che sono 1x1x1,5m a macchine che son lunghe 10m alte 2,5 e larghe 2,5)
      ci è capitato di caricarli su cassonati fissi e ribaltabili (sponde basse) sia motrici che rimorchi che semirimorchi, centinati a volte senza la centina superiore apribile (e a caricare col carroponte in quei casì è un disastro), carrelloni per mmt, ribaltabili a sponde alte da cereali, fugonati....

      come metodi di carico il muletto per le macchine piccole e medie ( a volte con qualcuno dietro in piedi a far da zavorra alla faccia della 626 ) e carroponte per le grandi
      un paio di volte con la gru del camion che è venuto a scaricare da un lato e la nostra Copma 10000 montata sul Renault dall'altra in tandem
      quella di sicuro più da delinquenti è stata lo scorso anno con lo scarico di un macchinario da 90q....come sempre secondo i capi le gru non hanno limite di portata quindi è andata così.
      macchina arrivata su un rimorchio Bertoja 3 assi nano telescopico agganciato a uno Scania 143 con gru Copma 26000.
      Carroponte da 50q dietro, davanti la copma 26000 dello Scania e in aiuto alla gru muletto da 20q
      sollevamento, spinta del rimorchio via da sotto alla macchina (rigorosamente a mano in 7 o 8 per mancanza di mezzi di trazione ) e abbassamento della macchina
      per il carico i capi si son fatti furbi ed è arrivato un Scania 124 4 assi con gru Fassi F660

      poi manovre di rimorchi col muletto al traino (che col gancio dietro e lo sterzo dietro è una goduria riuscire a sterzare dalla parte giusta )
      e varie manovre col muletto in spinta e transpallet o rulli davanti ,oppure con carrelli a 4 ruote (tutte sterzanzi) trainati dal muletto (con il cavo e non barra) e anche li un divertimento a far manovra soprattutto nello stretto
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Qualcuno conosce il DMDS? Si trasporta di solito su casse mobili, da domani dovrebbero arrivare tre o quattro cisterne nell'impianto in cui lavoro. é un prodotto che ha un odore molto forte e ha un impiego molto particolare, serve a diminuire il potere reattivo del catalizzatore che appena nuovo produrrebbe una reazione troppo forte facendo schizzare pressioni e temperature. Per quel che ne so, il carico dev'essere monitorato attraverso dei campionamenti molto frequenti per rilevare anche la minima presenza di acqua, e se ci sono tracce si scarica tutta la cisterna e si ricomincia daccapo. L'autista deve rimanere presente per tutta la durata dell'operazione che potrebbe durare anche 16 ore. E non può sganciare il semi. L'odore del DMDS è simile a quello che troviamo in mare quando ci sono le alghe in putrefazione moltiplicato almeno 100 volte! Un giorno mentre era in pompaggio sul reattore, si è inceppata la pompa, un problema sul filtro, hanno sflangiato, ed è caduto tutto il DMDS a terra...l'odore è rimasto per giorni buoni nonostante avessimo lavato con acqua calda e vapore...

        Commenta


        • #5
          Beh, se dici che il DMDS è puzzolente, forse non t'è mai capitato che a qualche deficente cadesse una fiala (e dico una fiala!) di mercaptano per terra. Il mercaptano è quella sostanza odorosa che mescolano al metano (altrimenti inodore) per rilevare le perdite di gas. Con una fiala sono stati allertati Carabinieri, Vigili del Fuoco, 118 e Prefettura... L'odore si sentiva a qualche chilometro di distanza e tutti credevano fosse stata una grossa fuga di gas dalla cabina di depressurizzazione....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Altrochè se conosco il mercaptano!!!! Lavoro in raffineria io eh! Mica sto qua a far gassosa!!! Bell'odorino anche quello!!!

            Commenta


            • #7
              beh se parliamo di sostanze odorose noi abbiamo l'ammoniaca
              oltre ad avere un buon "profumo" è tossica, infiammabile, toglie il respiro, ustiona....

              a noi arriva in bombole come il freon, acetilene, ossigeno, argon, azoto....a dire il vero la portano anche con le cisterne, ma da noi non arriva mai così
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Non ti preoccupare Friz..abbiamo anche quella! A tonnellate! Usiamo anche diversi tipi di ammine per il lavaggio dei gas!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggio
                  Non ti preoccupare Friz..abbiamo anche quella! A tonnellate! Usiamo anche diversi tipi di ammine per il lavaggio dei gas!
                  noooo!basta chimica!!!

                  comunque penso che in quanto a prodotti nocivi in raffineria stiano moooooooolto peggio fede!

                  Commenta


                  • #10
                    OT: che ci fate con l'ammoniaca? la nostra non va bene a lavare....
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Il procedimento preciso non lo conosco, però serve a lavare l'H2S, ossia l'idrogeno solforato che si produce dalla reazione dell'idrogeno (mediante un catalizzatore) con gli idrocarburi catturando lo zolfo...si usa l'Ucarsol e prodotti simili...praticamente pulisce l'idrogeno rendendolo di nuovo utilizzabile al processo separandolo dallo zolfo..

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti anche se sono un "agricolo" anche a me è capitato di fare carichi strani. Ad esempio due anni fa dovevamo portare via (anzi buttare via)due grosse presse per uva Vaslin. Per caricarle è arrivato il rottamaio con un a motrice più rimorchio con la gru. Il problema era che le presse pesavano circa 60 quintali l'una e la gru era piuttosto piccola, la soluzione è stata di usare il nostro escavatore (il mitico Cosmoter cingolato) insieme alla gru del camion. Per caricare quella che andava sul rimorchio la abbiamo alzata con la gru e l'escavatore e con un trattore abbiamo spinto sotto il rimorchio.
                        X Friz
                        hai mai provato a trainare o spingere un rimorchio attaccandolo ad una forca del muletto? Da noi ormai è un abitudine anzi abbiamo addirittura fatto un buco sulle punte delle forche per poter agganciare eventuali rimorchi.
                        Un altra stranezza che ho visto è stata nello stabilimento di acqua minerale attaccato a dove lavoro, dovendo scaricare un grosso macchinario hanno noleggiato un muletto da 80 quintali di portata solo che era comunque troppo piccolo e lo hanno zavorrato con un pallet di acqua minerale appoggiato sulla zavorra del muletto.

                        Commenta


                        • #13
                          Carico strano?? Si...una volta mio zio nello stesso periodo aveva acquistato nel nord italia un Eurocargo con cella frigorifera per il trasporto di rose e aveva fatto portare da un padronciono di zona su un vecchio trattore Same per trasformarlo in muletto.
                          Quando tutto era pronto sono partiti lui è un autista alla volta del Veneto ( dove c' era sia il camion che il neo muletto) e hanno caricato quest'ultimo nella cella frigorifera del camion. Come larghezza c' entrava pelo pelo ( è pur sempre un trattore) e come altezza anche.
                          Ritorati in Molise si è rivolto ad un tizio che ha una piccola ditta di movimento terra...sono andati nel suo piazzale per scaricarlo tramire carrellone. Hanno aperto la cella frigorifera....hanno inclinato le rampe del carrellone e c'hanno fatto scendere sopra il trattore. A tutti sti giri ho assistito anche io e ricordo che stava per succedere un mezzo guaio. Il carrellone era in posizione scomoda...allora il titolare lo sfrena,attacca il timone al gancio anteriore dell'Eurocargo e con una retromarcia si sposta in una zona più comoda del piazzale. Piccolo problemino...il titolare parlando con mio zio non si era accorto che il camion si era fermato,ma che il carrellone per inerzia continuava a viaggiare verso il camion
                          Corsa rocambolesca e frentata all'ultimo metro.
                          Per ora mi viene in mente questo..di sicuro con il tempo troverò qualche altro carico strano visto che nelle nostre zone spesso ci arrangia alla bene e meglio...e spesso ai limiti della legalità

                          Commenta


                          • #14
                            X Kraudieddu: allora la vostra è un ammoniaca diversa...la nostra serve solo per gli impianti frigo ed è ben più pericolosa di quella per lavare.

                            X Paolo B: così è troppo facile noi rimorchi col muletto ne spostiamo pochi...in genere ci spostiamo i macchinari e li si va di forca
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Anche cn i prefabbricati, soprattutto se belli lunghi e/o pesanti è una bella rogna, o sbaglio???

                              Commenta


                              • #16
                                Un lavoro a mio avviso non per tutti è quello che ho fatto per due anni prima che l'azienda desse il lavoro a terzi,cioè il posizionamento dei silos d'intonaco...ho piazzato alcuni silos in certi posti che son rimasto col mal di stomaco finchè non sono andato a ritirarli,era un lavoro dove dovevi tirar fuori l'ingegno dato che non sempre in cantiere erano presenti le imprese oppure il fondo non era idoneo,in tal caso dovevi preparare il fondo con assi di legno,morali o traversine da ferrovia e poi piazzare il silos;

                                Commenta


                                • #17
                                  non è proprio in temissimo ma però mettersi in centro S.Moritz a girare un rimorchio carico a mano per farci dare dei soldi è una cosa da fare.....vacanza dell'oratorio, il gioco era farsi dare dei soldi in elemosina, alla fine è arrivato un autista della Martin Conrad AG che ci ha detto: se mi girate il rimorchio(la strada era stata messa a senso unico per lavori) evito di farmi un bel giro....morale in 15 a spingere il rimorchio prima davanti e poi dietro per girarlo....alla fine ci ha dato 5 franchi

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In autostrada ultimamente mi capitano spesso di vedere questa combinazione di carico:
                                    Ma sono sicuri come carichi?tipo ho visto certi camion con dei bancali di mattonelle e sopra la cisterna....voi li avete mai visti??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non è comunissimo però ne ho viste diverse di cisterne caricate in quella maniera soprattutto vedo che le usano quelli che vengono a caricare il vino dalle mie parti
                                      Caricate sopra dei bancali di mattoni ne ho visto qualcuno forse perchè all'andata hanno fatto il viaggio con la cisterna e per poter caricare dei bancali per il viaggio di ritorno la fanno sollevare sopra i mattoni ma non mi sembra molto pratico
                                      Per i prefabbricati invidio chi li trasporta sicuramente devono avere un bel po di abilità in piu rispetto a un comune autista
                                      Non parlo naturalmente di chi trasporta pareti,pilastri o travi che al massimo sbalzano di 1 metro da un semirimorchio ma di chi trasporta le capriate da 30 metri sulle ralle eccezzionali o le solette da 30 e passa che vanno caricate fino a filo sopra la cabina
                                      Senza scordarsi che poi non si scarica in centri logistici ma in cantieri con tutto quello che comporta e se va di sfiga che il gruista e la squadra di montaggio non sono il massimo e il capo cantiere è un neo laureato senza cognizione fagli capire che andare di retro con un carico di 4 capriate da 30 metri dentro il fango non è una cosa poi cosi semplice
                                      La vittoria è mia

                                      Commenta


                                      • #20
                                        una volta quando mio padre portava i prefabbricati siamo saliti sul passo del s.pellegrino (dolomiti) con uno scania 164 530 con sopra 4 travi in CA che servivano per costruire un deposito per le motoslitte... un inferno, strade assurde, piene di tornanti (che abbiamo fatto con le sospensioni del rimorchio alzate al massimo per non toccare...) e tutto questo in pieno agosto, con i motociclisti e camperisti che piuttosto che farti incrociare ti facevano fermare e per ripartire.....

                                        un altro carico strano nella bassa bresciana dove hanno caricato su un bertoja 4 assi un silos da 15 metri (senza smontarlo) con una gru ridicola di una motrice. alla fine sono riusciti a stabilizzarlo ma a passare sotto i ponti con quel carico c'era da pregare ogni volta.

                                        ciao ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          qui di cisterne se ne vedono spesso sia caricate su autotreni cassonati (anche ribaltabili a sponde alte da cereali) una sulla motrice e una sul rimorchio, molte volte si vede la motrice cassonata con sopra la cisterna e il rimorchio cisternato. oppure bilici con sul pianale o cassone 2 cisterne da motrice. soprattutto prima e dopo la vendemmia.

                                          come carichi eccezionali qui da me ricordo il 220-36 Sivi di Arduino zavorrato, con dietro un rimorchio Cometto super ribassato a 2 assi, il carico consisteva in enormi serbatoi in acciaio che venivano portati via da una cantina. diametro 5 metri, lunghezza 14 metri. sul rimorchio davanti alla cisterna c'era montato un pezzo di ponteggio da muratore, con sopra un addetto che controllava non ci fossero problemi con fili enel semafori ecc
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da cat247 Visualizza messaggio
                                            In autostrada ultimamente mi capitano spesso di vedere questa combinazione di carico:
                                            Ma sono sicuri come carichi?tipo ho visto certi camion con dei bancali di mattonelle e sopra la cisterna....voi li avete mai visti??
                                            solitamente questi complessi di veicoli vengono dal sud bari lecce ecc..............vengon su con il vino e van giu con la ceramica e il ferro..........cosi abbassano i prezzi per andar su e quelli per andar giu...........dei fenomeni.......!!!!!!!!!alcuni hanno delle cisterne che fanno ridere, non so come facciano a dargli l'autorizzazione sanitaria...........ma questo succede solo al sud...........!!!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Infatti tutte le volte che ho visto questi carichi provenivano dal sud....ma di solito queste cisterne vengono movimenteti con i muletti?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Da quel che ne so tutti dalla Puglia arrivano, e quoto quello che ha detto ORONERO ( mi immagino quando lui con la sua cisterna vede quelli lì...)
                                                Questo sistema lo usava mio padre ai primi viaggi quando ha iniziato a caricare l'olio, metteva le cisterne sui cassoni e quando non trovava il carico a scendere dovevano trovare sempre qualche gru per poterle togliere e caricare ferro e ceramica, però parliamo dei tempi in cui andava di moda il 180 4+4....e appena ha avuto la possibilità del lavoro fisso non usò più quel sistema...

                                                Per ORONERO: aveva un paio di cisterne Bartoletti tutte d'acciaio che venivano usate per il latte e modificate per l'olio, lui li comprò già usate nel 77-78, quando cambiò il 180 li mise sul camion nuovo e quando prese il bilico li ha vendute, ma fino al 2000 hanno sempre lavorato egregiamente....

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X